Social Commerce


Se parliamo di Social Commerce non ci troviamo davanti a un fenomeno del tutto nuovo: in passato le persone consigliavano ai propri amici i negozi e i commercianti con i prodotti migliori che li trattavano come amici. Oggi ci troviamo nella stessa identica situazione, ovviamente su scala diversa.


Passando però da reale a digitale, ci sono solo elementi di discontinuità o possiamo trovare delle similitudini? Ci sono delle invarianti che intervengono durante i nostri processi decisionali?

Esistono assolutamente degli elementi di continuità tra online e offline: il nostro corpo, il nostro cervello, il nostro comportamento di base è lo stesso. Prima di procedere con l’analisi di alcune invarianti è fondamentale ricordare che i processi decisionali sono più simili a un dedalo che a un percorso lineare.

Dato che l’argomento è complesso e vasto dovremo procedere per piccoli passi. Prendiamo ad esempio la fiducia, un processo complesso che parte dalla credibilità: perché decidiamo di credere di qualcuno o di un sito? Si tratta di un intuizione, ma da cosa dipende principalmente? La credibilità non è un elemento oggettivo, ma un elemento soggettivo e, se andiamo nel campo del sensibile e della percezione, gli occhi sono l’elemento chiave.

La vista è il nostro senso principale, quello su cui facciamo più affidamento: la sopravvivenza dei nostri antenati era legata in buona parte alla capacità di leggere velocemente l’ambiente e capire se si trovano al sicuro o se erano in pericolo. I meccanismi oggi sono i medesimi: nonostante sia passato molto tempo il nostro cervello non è cambiato molto da quello dei nostri predecessori (i tempi evolutivi richiedono svariate migliaia d’anni, non secoli, non decenni).

Quando oggi dobbiamo comprare qualcosa, alla fine, stiamo decidendo se fidarci o meno di quel determinato prodotto e per farlo abbiamo poco tempo. Abbiamo infatti poco tempo per le scelte, pochissimo da dedicare agli acquisti di tutti i giorni: come i nostri antenati torniamo a basarci sulla vista.

L’importanza di questo senso è ben noto al marketing che sfrutta la nostra storia evolutiva (cause prossime e remote) per convincerci a comprare un prodotto piuttosto che un altro. Facciamo l’esempio più banale, frutta e verdura: pensate che i cartelli con il prezzo siano scritti “a mano” per caso o solo perché vedendoli così subito si associa a “naturale”, “contadino”, “bottega”? esporre le ceste di legno (o le cassette) è casuale o serve a rinforzare l’idea di biologico (o naturale) e di autentico? la frutta con delle ammaccature è casuale o serve ad evitare che si associ con “troppo perfetto per essere vera”? la presenza di ghiaccio in alcuni reparti frutta serve a conservare meglio i cibi o è semplicemente inutile e serve a dare l’idea che si tratti di prodotti freschi e deperibili?

La vista guida in maniera molto forte le nostre scelte all’interno dei negozi, ma negli e-store? Allo stesso identico modo. Vediamo una serie di elementi


se è presente un immagine con una persona simile a noi saremo più propensi all’acquisto - da qui l’importanza di conoscere il proprio target
le immagini di prodotti messe a sinistra sono percepite più rapidamente - l’emisfero destro è specializzato nella percezione di stimoli non verbali
se la persona nell’immagine del sito è attraente le caratteristiche si traslano sul prodotto - l’attrazione si basa su regole matematiche comuni a tutte le culture
un sito troppo ricco riduce la probabilità d’acquisto - il cervello non è in grado di gestire troppi stimoli: l’ideale è proporre 5 alternative
un font leggibile e la corretta dimensione delle colonne facilita gli acquisti  - aumentando la leggibilità e la velocità di lettura le persone si fidano di più
le icone social possono ridurre il numero di acquisti - le persone non sempre vogliono far sapere a tutti cosa stanno comprando, dipende dalla categoria merceologica
inserire un counter vicino al prodotto “x hanno già comprato”  facilita la vendita - le persone in momenti d’incertezza guardano il comportamento degli altri
la presenza di banner o animazioni nella fase di check-out riduce il tasso di successo - catturano l’attenzione e “disturbano” il processo
E molti, molti altri elementi


Abbiamo visto velocemente che la vista è fondamentale per decidere, ma per rispondere alla domanda iniziale, quali sono alcuni elementi in base ai quali decidiamo se credere o meno a un e-commerce dal punto di vista visivo?

velocità di caricamento
design professionale
organizzazione dei contenuti
uso dei colori corretto
leggibilità dei testi
posizione e qualità immagini
aggiornamento frequente
assenza di pop-up o banner animati
distinzione tra pubblicità e contenuti
presenza di commenti o elementi Social

L’elenco non è esaustivo, ma se questi elementi sono presenti, sicuramente il sito appare come più credibile e le persone saranno più propense ad acquistare. Se poi il nostro prodotto è di qualità, i servizi e la customer care ottimi, le persone parleranno bene di noi (o in caso contrario male).

Comments

Popular posts from this blog

Gli sticker ufficiali di God of War arrivano su iPhone

YI Camera IP 720p: ecco una grande alternativa alle solite cam da videosorveglianza

Why Cars Intentionally Ramming Into Crowds Is A Relatively New Problem